Questo sito fa uso di cookie. Per saperne di più leggi l'informativa


Via delle Cave , 38 - 00181 ROMA, Tuscolano (Roma)
Tel: 067883044
via delle cave, 38 - 00181 ROMA, Appio Latino (Roma)
Tel: 067883044


Viale Europa, 64 - 00144 ROMA, EUR (Roma)
Tel: 06 5926182 Cel: 388 3742273


Via dei Campi Flegrei , 15 - 00141 ROMA, Monte Sacro (Roma)
Tel: 0686391356


A 9 minuti da... - ROMA, Torrino (Roma)
Tel: 065926182 Cel: 3883742273


Corso Don Giovanni Minzoni, 39 - GENZANO DI ROMA (Roma)
Tel: 06 9390876 Cel: 338 6975012
Corso Don Giovanni Minzoni, 39 - GENZANO DI ROMA - ARTENA (Roma)
Tel: 06 9390876 Cel: 338 6975012


a 10 minuti da... - ROMA, Ostiense (Roma)
Tel: 065926182 Cel: 3883742273


Via Antonio Toscani , 52 - 00152 ROMA, Gianicolense quartiere (Roma)
Tel: 06 83950887 Cel: 320 8116880
Via Antonio Toscani , 52 - 00152 ROMA, Trastevere (Roma)
Tel: 0683950887 Cel: 320 8116880
Via Antonio Toscani , 52 - 00152 ROMA, Monteverde (Roma)
Tel: 06 83950887 Cel: 320 8116880
Via Antonio Toscani , 52 - 00152 ROMA, Portuense quartiere (Roma)
Tel: 06 83950887 Cel: 320 8116880


Viale Giulio Cesare, 47 - 00192 ROMA, Prati (Roma)
Tel: 0632609077


Via Cuma, 13 - 00183 ROMA, San Giovanni (Roma)
Tel: 06 700 8725
Presso lo Studio Dentistico Marrapodi è possibile trovare figure specialistiche per le varie patologie odontoiatriche (parodontologo, gnatologo, etc.). Lo Studio Odontoiatrico del Dottor Vincenzo Marrapodi, occupa una conveniente posizione nel centro di Roma, nella bellissima e storica zona di San Giovanni in Laterano. Da oltre venticinque anni offre servizi di un certo livello ed elevati standard di assistenza ai propri pazienti. Un centro moderno, funzionante e ben organizzato.
Il Dottor Marrapodi collabora con la Dottoressa Rossella Giaquinto, specializzata in Medicina Estetica e Gnatologia clinico-posturale. Insieme sapranno consigliare l'intervento più adatto alla risoluzione di ogni patologia dentistica ed estetica. La qualità del trattamento è garantita da un reale approccio multidisciplinare al problema.


Via dei Campi Flegrei , 15 - 00141 ROMA, Nomentano (Roma)
Tel: 0686391356


Viale XXI Aprile, 15 - 00162 ROMA, Parioli (Roma)
Tel: 06 8605158


Via G. Marconi, 31/33 - MONTE PORZIO CATONE (Roma)
Tel: 06 9449361 Cel: 349 3794238


Via Cipro, 10 - 00136 ROMA, Prati (Roma)
Tel: 06 3972 1001 Cel: 349 107 7111

Viale Leonardo Da Vinci, 114 - ROMA, Ostiense (Roma)
Tel: 06 5401948 Cel: 329 2816886

Via Francesco Milizia, 1 - 00196 ROMA (Roma)
Tel: 0863 25516 Cel: 330 431278

Via Casimiro Teja, 16 - 00157 ROMA, Tiburtino (Roma)
Tel: 064505517

via Claterna , 3 - 00183 ROMA, San Giovanni (Roma)
Tel: 0670474183 Cel: 327-5951115
Dentisti Italia Informa - ROMA (Roma)
Il primo segnale è rappresentato dal gonfiore e dal sanguinamento delle gengive: si tratta di un sintomo che è bene non trascurare e che deve essere trattato in modo rapido ed efficiente, senza sperare che esso sparisca da solo. La malattia infiammatoria che interessa le gengive è nota con il nome di gengivite: il tessuto non ha più una colorazione simile al rosa corallo, come quando è sano, ma diventa di un rosso acceso o perfino violaceo.
La parodontite è qualcosa di diverso - e più grave - rispetto alla gengivite: essa consiste in un'infiammazione dei tessuti più profondi, e in particolare del legamento parodontale, che rappresenta l'elemento grazie al quale il dente rimane ancorato all'osso alveolare. La malattia parodontale con il passare degli anni può favorire una stabilità sempre minore dei denti. Ciò non vuol dire che chi riceve una diagnosi di parodontite si debba preoccupare più del dovuto: per garantire la sopravvivenza dei denti è sufficiente riconoscere il problema in tempo, in modo tale da bloccarlo e impedire che si verifichino danni peggiori.
Il trattamento della parodontite si articola in passaggi successivi, il primo dei quali è costituito dalla terapia non chirurgica. Può essere necessario, in alcuni casi, il ricorso alla terapia laser, che ha lo scopo di garantire una decontaminazione fisica delle tasche parodontali in cui si possono annidare i microrganismi. Tali tasche sono delle vere e proprie deformazioni delle gengive: la parodontite non si limita a farle gonfiare, ma modifica anche la loro conformazione. Proprio qui viene rilevata la perdita di attacco del legamento parodontale.
Molto spesso la terapia non chirurgica è sufficiente per risolvere il problema: se, però, essa non basta, si passa alla terapia chirurgica. In questo caso vengono effettuati degli interventi che hanno lo scopo di modificare i tessuti ossei e quelli gengivali. In base alle circostanze, si distingue tra chirurgia mucogengivale, chirurgia rigenerativa e chirurgia resettiva. Una volta completata la terapia, il paziente deve curare con la massima attenzione la propria igiene orale, seguendo uno stile di vita sano e non trascurando la salute dei propri denti.
Il termine "parodontite" deriva dal parodonto, che non è altro che l'apparato di sostegno del dente: esso è composto dall'osso alveolare di sostegno, dal cemento radicolare, dal legamento parodontale e dalla gengiva. Di solito le gengive, nelle fasi iniziali della parodontite, non fanno male, ma cambiano forma e si gonfiano. Non solo: si assiste anche a una variazione della loro consistenza, per una sorta di rammollimento, e del loro colore, con un rossore più marcato. Con il passare del tempo, se il problema non viene curato, l'alitosi si fa più marcata, mentre tra i denti iniziano a comparire degli spazi.